Per tutte le informazioni relative ai
Corsi di Formazione a Distanza
(iscrizioni, avvio, modalità di
esecuzione, ecc) è necessario inviare una email esclusivamente alla casella di
posta elettronica
iscrizione@formazioneatcperugia1.it con
le specifiche domande. Le domande giunte
saranno consultate con celerità e fornita
immediata risposta.
Orario di apertura uffici al pubblico
per il ritiro:
GIORNI
MATTINO
POMERIGGIO
LUNEDI
8:30 -
13:00
16:00 -
18:30
MARTEDI
8:30 -
13:00
CHIUSO
MERCOLEDI
8:30 -
13:00
16:00 -
18:30
GIOVEDI
8:30 -
13:00
CHIUSO
VENERDI
8:30 -
13:00
CHIUSO
SABATO
CHIUSO
CHIUSO
UNICA MODALITA' DI PAGAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE ALL'ATC PERUGIA 1
Si comunica che per la stagione venatoria
2017/2018 per i cacciatori residenti nella Regione Umbria non sarà più possibile pagare la quota d’iscrizione tramite bollettino postale in quanto l’ATC Perugia 1 ha attivato una
UNICA modalità di pagamento della propria quota d’iscrizione tramite il sistema MAV Bancario.
I bollettini MAV potranno essere scaricati e stampati sia rivolgendosi presso le ASSOCIAZIONI VENATORIE sia direttamente presso i nostri uffici.
Il costo del pagamento della quota d’iscrizione tramite l’utilizzo del MAV Bancario è pari a 0,80 € contro 1,50 € del bollettino postale.
Si coglie l'occasione per evidenziare che l'applicazione del nuovo sistema di gestione delle quote d'iscrizione e la creazione di un database dei cacciatori iscritti consentirà di ottimizzare il controllo e la verifica del regolare versamento delle quote.
CONSEGNA SELVAGGINA SPECIE LEPRE - MERCOLEDI' 13 GENNAIO 2021
In allegato luogo, data ed orari
di consegna della selvaggina
specie Lepre per le attività di
ripopolamento.
Clicca per consultare luogo,
data, orari di consegna
>>>
"Richiesta di rilascio nulla osta all'utilizzo di cani da seguita e da tana per l’esercizio della caccia in battuta alla specie volpe nel territorio dell’A.T.C. Perugia 1 destinato alla caccia programmata nel rispetto del calendario venatorio regionale 2020/2021, lettera b) comma 4"
FOCOLAI DI INFLUENZA AVIARIA DA VIRUS HPAI IN EUROPA.
Ulteriori misure di riduzione del rischio sul territorio nazionale.
Con la presente si comunica che:
- considerato il crescente aumento del numero di focolai confermati da virus HPAI, sottotipo H5, in uccelli selvatici e domestici in Germania, Olanda, Danimarca, Svezia, Belgio, Francia, Croazia e da ultimo anche in Corsica;
- rilevato l’accertamento di positività per virus influenzali del sottotipo H5 HPAI, responsabili dei focolai riscontrati in Europa in questo periodo, in anatidi selvatici cacciati durante l’attività venatoria nella regione Veneto;
- vista la nota 0025509-26/11/2020-DGSAF-MDS-P del Ministero della Salute -Direzione Generale della Sanita’ Animale e dei Farmaci Veterinari con cui viene evidenziato un chiaro aumento del rischio di introduzione dell’infezione nella popolazione avicola domestica e la necessità di mettere in atto efficaci misure per una sua drastica riduzione;
si evidenzia l’opportunità che i cacciatori nell’espletamento dell’attività venatoria, adottino ogni possibile misura di protezione individuale e comportamenti responsabili al fine di evitare il possibile contatto con i virus influenzali. Considerato l’alto rischio di veicolare virus potenzialmente pericolosi tornando da una battuta di caccia presso la propria abitazione, è di fondamentale importanza che sia adottata ogni misura di biosicurezza (cambio vestiario e calzature e accurata igiene personale) al termine dell’attività venatoria, per ridurre al massimo ogni rischio di trasmissione dell’infezione al pollame o a uccelli tenuti in cattività, eventualmente allevati in ambito domestico.
SI chiede inoltre la massima collaborazione mediante la segnalazione alle autorità sanitarie competenti di qualsiasi evento che possa indurre un sospetto di influenza aviaria ed in particolare il rilevamento di uccelli ammalati o trovati morti, con particolare riferimento agli uccelli acquatici e ai rapaci.
Si prega voler dare la massima diffusione alla presente nota.
Certi di una fattiva collaborazione si porgono cordiali saluti.
Dr. Umberto Sergiacomi
Sezione Organizzazione attività venatoria
Servizio foreste, montagna, sistemi naturalistici e Faunistica-venatoria
Regione Umbria
PIANO SANITARIO DI CONTROLLO
SPECIE CINGHIALE
Si richiede,
come avvenuto con successo negli
scorsi anni, la collaborazione
delle squadre per il
monitoraggio sanitario e
riproduttivo della specie
cinghiale, come da PIANO
REGIONALE DI CONTROLLO SANITARIO
DEI CINGHIALI.Dopo i primi
campioni, seguiti alle riunioni
da noi organizzate presso le vs
sedi, nelle ultime 3 settimane
non è purtroppo pervenuto nessun
campione di organi.
Si ricorda il
campionamento deve comprendere: Fegato, Polmone, Muscolo,
Testa, Ovaie, Utero. Oltre
alla compilazione della scheda
di conferimento campioni che si
invia in allegato.
PESTE SUINA AFRICANA INDICAZIONI
DEL MINISTERO DELLA SALUTE
Informazioni prodotte dal
Ministero della Salute relative
alla Peste Suina Africana ed a
tutte le indicazioni utili per i
cacciatori nello svolgimento
dell'attività venatoria.
Clicca per scaricare l'opuscolo
le vie di contagio
>>>
Clicca per scaricare l'opuscolo
informativo per i cacciatori
>>>
SOSPENSIONE UTILIZZO DI RICHIAMI
VIVI SPECIE ANSERIFORMI E
CARADRIFORMI - INFLUENZA AVIARIA
Si informano codeste Associazioni che il Ministero della Salute - Direzione Generale della Sanità Animale, con nota del 4/11/2020 ha comunicato che, in conseguenza dei focolai di influenza aviaria da virus HPAI insorti nei Paesi del nord Europa ed al fine di ridurre il rischio sul territorio nazionale, è sospeso nelle Zone A e B (di cui all’accordo quadro Stato Regioni rep. 125 del 25 luglio 2019 - nota DGSAF prot. n. 29049 del 20 novembre 2019 e successive modifiche) l’utilizzo come richiami vivi dei volatili appartenenti agli ordini degli Anseriformi e dei Caradriformi per la caccia agli uccelli acquatici. Per quanto riguarda la regione Umbria la sospensione in questione riguarda il solo territorio del comune di Castiglione del Lago, individuato quale zona A di cui al citato Accordo Stato Regioni 125/2019.
Quindi, fino a nuova disposizione del Ministero della Salute, è sospeso all’interno del territorio del comune di Castiglione del Lago l’utilizzo come richiami vivi dei volatili sopra citati (anatidi).
Cordiali saluti
Massimo Panella
Regione Umbria
Servizio Foreste, Montagna, Sistemi naturalistici, Faunistica-venatoria
Sezione Procedimenti Amministrativi in materia di caccia
MODIFICA AL REGOLAMENTO DI
CACCIA AL CINGHIALE
Si comunica che la modifica al regolamento di caccia al cinghiale di cui in oggetto è stata pubblicata sul B.U.R. del 28/10 ed è pertanto operativa a partire dal 12/11 p.v.
Dr. Umberto Sergiacomi
Sezione Organizzazione attività venatoria
Servizio foreste, montagna, sistemi naturalistici e Faunistica-venatoria
Regione Umbria
Clicca per consultare modifiche
al regolamento
>>>
IMPLEMENTO APP E WEBAPP PER
INSERIMENTO DATI DELLA CACCIA AL
CINGHIALE IN FORMA SINGOLA
Spett.le
ATC1,
è stata
recentemente implementata anche
la possibilità di inserire i
dati della caccia al cinghiale
in forma singola attraverso una
APP o WEBAPP.
I
possessori di cellulare Android
possono scaricare la app
KoBoCollect da
Play Store e poi configurarla
seguendo il Manuale allegato (ManualeAPPCacciaSingolaV1_0),
dopodiché la apriranno ogni
volta che dovranno segnalare una
uscita di caccia, con o senza
capi abbattuti, e i dettagli dei
singoli capi abbattuti.
Per i
cacciatori che non possiedono un
cellulare Android c’è la
possibilità di usare una WEBAPP
attraverso il browser del
proprio computer, tablet o
telefonino.
In questo
caso dovranno connettersi al
seguente indirizzo:
https://mdb-ee.umbriadigitale.it/x/Tikl0SiI
da scrivere nella barra del
browser. Una volta entrati nella
maschera di immissione
compileranno i campi richiesti,
seguendo il Manuale allegato (ManualeWebAppCacciaSingolaV1_0).
In entrambi
i casi i cacciatori dovranno
usare le credenziali valide per
tutti quelli che cacciano nel
vostro ATC che sono: userid:atc1
(scritto minuscolo) e password:
kobo@atc1@123
Tali
credenziali dovranno essere
comunicate via email ai soli
cacciatori di caccia al
cinghiale in forma singola,
oppure consegnate a mano se i
cacciatori dovessero presentarsi
presso i vostri uffici.
Le stesse
istruzioni sono rese disponibili
nella pagina relativa al
Gestionale di caccia al
cinghiale del portale della
Regione Umbria, ad eccezione
delle credenziali di accesso che
devono essere comunicati ai
singoli cacciatori interessati.
Restiamo a
disposizione per eventuali
chiarimenti,
Giuseppina
Lombardi
Regione
Umbria
Clicca per scaricare il file ManualeWebAppCacciaSingolaV1_0 >>>
Clicca per scaricare il file ManualeAPPCacciaSingolaV1_0 >>>
CACCIA AL CINGHIALE IN FORMA
SINGOLA
Spett.le
ATC,
per la
caccia al cinghiale in forma
singola dall’attuale stagione di
caccia 2020-2021 è obbligatoria
la consegna dei dati di sforzo
di caccia e di abbattimento
durante lo svolgimento della
stagione stessa.
I
cacciatori che sono stati
autorizzati dai rispettivi ATC a
praticare questa forma di caccia
sono tenuti a scaricare il file
in formato foglio di calcolo che
vi alleghiamo, a compilarlo e
inviarlo via e-mail
all'indirizzo
glombardi@regione.umbria.it
a scadenza mensile durante la
stagione di caccia. Il primo
invio dovrà essere effettuato
entro il 15 novembre,
successivamente entro il
15 dicembre ed entro il
20 gennaio,
ogni volta dovrà essere inviato
il file completo con le aggiunte
relative al periodo intercorso.
Il file è
composto da due fogli di
calcolo, uno relativo alla
giornata di caccia al cinghiale
in forma singola, che dovrà
essere indicata anche se
non sono stati abbattuti o
avvistati capi di cinghiale,
l'altro relativo al dettaglio di
ciascun capo abbattuto per
ciascuna data. Tutti i
cacciatori autorizzati alla
caccia singola al cinghiale
dovranno rinviare il proprio
file nelle scadenze previste,
anche nell'eventualità che non
abbiano effettuato abbattimenti.
Il
file è a disposizione dalla data
odierna.
In
tempi brevi dovrebbe essere
implementata una modalità di
segnalazione maggiormente
interattiva utilizzabile anche
da cellulare della quale vi
daremo tempestiva comunicazione.
Distinti saluti,
Dr.
Umberto Sergiacomi
Sezione Organizzazione attività
venatoria
Servizio foreste, montagna,
sistemi naturalistici e
Faunistica-venatoria
Per coloro che
hanno già
presentato
regolare
richiesta di
iscrizione sono
già disponibili
le
AUTORIZZAZIONI.
Possono essere
ritirate presso
gli uffici di
ATC Perugia 1
negli orari di
apertura degli
stessi.
COMUNICAZIONE DI REGIONE UMBRIA
PER LA CACCIA IN FORMA
INDIVIDUALE AL CINGHIALE
Si comunica che
l‘ ATC PERUGIA 1 sta realizzando
una piattaforma digitale al fine
di attivare nel più breve tempo
possibile i seguenti corsi di
formazione a distanza.
Corsi per i
quali sono aperte le iscrizioni:
- CORSO PER
OPERATORE FAUNISTICO ABILITATO
AL CONTENIMENTO DEI CORVIDI
Clicca per scaricare il modulo
di iscrizione al Corso >>>
- CORSO PER
ASPIRANTI CONDUTTORI DI CANE DA
LIMIERE ED OPERATORI DI GIRATA
Clicca per scaricare il modulo
di iscrizione al Corso
Conduttori cani da limiere >>>
Clicca per scaricare il modulo
di iscrizione al Corso Operatori
di girata >>>
- CORSO PER
CACCIATORI DI CERVIDI E BOVIDI
CON METODI SELETTIVI (Capriolo,
Daino, Cervo)
Clicca per scaricare il modulo
di iscrizione al Corso >>>
- CORSO PER
CACCIATORE ABILITATO AL
CONTROLLO DELLA SPECIE VOLPE
Clicca per scaricare il modulo
di iscrizione al Corso >>>
Corsi per i
quali comunicheremo in seguito
l'apertura delle iscrizioni e
pubblicheremo i relativi moduli
- CORSO PER
ASPIRANTI CONDUTTORI DI CANI DA
RECUPERO
- CORSO PER
OPERATORE FAUNISTICO ABILITATO
AL CONTENIMENTO DELLA SPECIE
CINGHIALE
- CORSO PER
CACCIATORE FORMATO AL CORRETTO
TRATTAMENTO IGIENICO-SANITARIO
DELLE CARNI
L’accesso alla piattaforma web
per la frequentazione dei
video-corsi potrà avvenire
tramite PC/Tablet/Smartphone che
prevedano una connessione ad
internet. Sarà condizione
necessaria, per ogni
partecipante, essere in possesso
di un account e-mail in
quanto sarà l’unico mezzo che
utilizzeremo per inviare ad ogni
singolo iscritto un codice
utente ed una password per
accedere alla piattaforma ed
autenticarsi.
Tutti coloro che
hanno già provveduto ad
iscriversi ai corsi, e dei quali
possediamo già l’e-mail,
verranno registrati nella
piattaforma direttamente dall"ATC
PERUGIA 1.
Coloro i quali,
in fase di iscrizione non
abbiano comunicato il proprio
account e-mail o lo avessero nel
frattempo modificato o non ne
fossero ancora in possesso, si
pregano di comunicarci
URGENTEMENTE via mail all’
indirizzo
iscrizione@formazioneatcperugia1.it
: NOME, COGNOME, TELEFONO,
E-MAIL, DENOMINAZIONE CORSO.
Tutti coloro che
non hanno ancora provveduto ad
iscriversi ai corsi ed abbiano
intenzione di farlo, sono
invitati a procedere alla
compilazione dei moduli di
iscrizione scaricabili dal
nostro sito
www.atcperugia1.it,
nella sezione “corsi e
formazione” stando ben attendi
ad indicare il proprio indirizzo
e-mail, ben leggibile, nello
spazio dedicato. Come di
consueto il modulo dovrà essere
inviato presso i nostri uffici
tramite e mail all’indirizzo
iscrizione@formazioneatcperugia1.it
allegando copia del documento di
riconoscimento e del pagamento
effettuato.
Si invitano tutti
gli interessati a tenere sotto
controllo il sito internet di
codesta ATC in quanto tutti gli
aggiornamenti relativi
all’attivazione della
piattaforma digitale verranno
comunicati attraverso questo
canale.
PIANO DI PRELIEVO DI CERVIDI E
BOVIDI ATC PERUGIA 1
Approvazione del Piano di Prelievo dei Cervidi e Bovidi nei distretti per la
caccia di selezione dell’ATC PG1 - Stagione Venatoria 2020-2021.
CAPRIOLO:
a. Maschi di classe I (nati nel
2019) e classe II (nati prima
del 2019): dal giorno di
apertura del primo periodo
previsto dal calendario
venatorio per la caccia di
selezione al 15 luglio e dal 16
agosto al giorno di chiusura del
secondo periodo previsto dal
calendario venatorio per la
caccia di selezione, per cinque
giorni alla settimana, fermo
restando il silenzio venatorio
nei giorni di martedì e venerdì.
b. Femmine di classe I e II;
piccoli di ambo i sessi (classe
0, nati nel 2020): dal 2 gennaio
al 14 marzo 2021 per cinque
giorni alla settimana, fermo
restando il silenzio venatorio
nei giorni di martedì e venerdì.
DAINO:
a. Maschi di classe I (nati nel
2019) e classe II (nati prima
del 2019): dal 16 agosto al 30
settembre 2020 e dal 2 gennaio
al 14 marzo 2021 per cinque
giorni alla settimana, fermo
restando il silenzio venatorio
nei giorni di martedì e venerdì;
b. Femmine di classe I e II;
piccoli di ambo i sessi (classe
0, nati nel 2020): dal 2 gennaio
al 14 marzo 2021 per cinque
giorni alla settimana, fermo
restando il silenzio venatorio
nei giorni di martedì e venerdì.
3. di riservarsi eventuali
modifiche che si rendessero
necessarie in caso di
cambiamento dei periodi in fase
di adozione del calendario
venatorio da adottarsi con
successivo atto.
CORSO PER ASPIRANTI CONDUTTORI
CANI DA LIMIERE ED
OPERATORI DI GIRATA
E' possibile di seguito
scaricare i modelli per la
richiesta di ammissione al
corso.
Scarica il mod. per Corso
Conduttore Cane da limiere
>>>
Scarica il mod. per il Corso
Operatore di Girata
>>>
Si ricorda
inoltre che sono disponibili per
coloro che sono già stati
abilitati gli Attestati e le
casacche. Possono essere
ritirati presso la sede dell'ATC
negli orari d'ufficio.
CORSO DI ABILITAZIONE PER OPERATORE FAUNISTICO PER IL CONTENIMENTO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI DI CORNACCHIA GRIGIA E DI GAZZA
E' possibile
di seguito scaricare i modelli
per la richiesta di ammissione
al corso.
Si ricorda inoltre che sono
disponibili per coloro che sono
già stati abilitati gli
Attestati e le casacche. Possono
essere ritirati presso la sede
dell'ATC negli orari d'ufficio.
Si
comunica che in data 25 febbraio
l’Associazione Wild Umbria ha proceduto
alla restituzione in natura di un daino
recuperato sulla SS 416 nei pressi di
Lisciano Niccone nelle scorse settimane
e curato a seguito dei traumi di un
incidente stradale.
La
liberazione dell’esemplare (un fusone) è
avvenuta nell’area di provenienza
dell’animale che è riconoscibile anche a
distanza per una marca auricolare
arancione apposta all’orecchio destro.
Si fa presente, e si chiede di divulgare
quanto più possibile l’informazione, che
a seguito dei trattamenti sanitari
ricevuti, le carni di tale capo non sono
più commestibili e debba quindi essere
escluso dai prelievi effettuati nei
distretti (per questo porta la marca
auricolare).
Confidando nella vostra collaborazione,
si ringrazia e si porgono cordiali
saluti
ELENCO RECUPERATORI UNGULATI
Pubblicato
l'elenco aggiornato dei soggetti
abilitati al recupero degli
ungulati ferirti secondo i
requisiti di cui agli artt. 4 e
6 del RR 23/1999
Si
comunica che il Centro di
recupero per animali selvatici
WildUmbria, a partire dal mese
di novembre 2019, apporrà una
marca auricolare a tutti i
cervidi rilasciati in natura nel
territorio umbro, dopo essere
stati recuperati ed aver subito
trattamenti farmacologici. La
marca auricolare è di plastica
arancione e sarà apposta sul
padiglione sinistro.
Sulla marca verrà scritta una
sigla così composta: WU numero
progressivo del recupero e anno
di rilascio, ad esempio
WU137/19.
Si prega dare massima diffusione
della notizia ai capidistretto
al fine di avvisare tutti i
cacciatori di selezione.
Grazie per la collaborazione.
Dr. Umberto Sergiacomi
Sezione Organizzazione attività
venatoria
Servizio Programmazione
faunistico venatoria
Regione Umbria
CONTENIMENTO DELLE SPECIE CORNACCHIA GRIGIA E GAZZA - QUINQUENNIO 2019-2023
Determina N. 4571 DEL 15/05/2019 per interventi di contenimento delle specie cornacchia grigia (Corvus cornix) e gazza (Pica pica) per il quinquennio 2019-2023
L’ATC
Perugia 1 e l’Istituto Zooprofilattico
Sperimentale (IZS) dell’Umbria e delle
Marche hanno avviato un progetto di
collaborazione denominato “SULLE TRACCE
DELLA PREVENZIONE: LA SALUTE ANIMALE E
DELL’UOMO A PARTIRE DAGLI ANIMALI
SELVATICI” finalizzato all’elaborazione
di misure utili alla salvaguardia
dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.